Corte Altavilla****

Conversano (BA)

Corte Altavilla****

Il complesso residenziale Corte Altavilla è di origine normanna ed è localizzato nel cuore del centro storico di Conversano.

Nell’alto Medioevo il territorio di Conversano (anticamente chiamato Norba) accolse un piccolo nucleo fortificato: Cupersanum.
Conquistato dai Normanni nel XI secolo, acquistò notevole importanza strategica ed economica sotto la loro influenza.
La cittadina fu eretta a Contea sotto il dominio della Casa Altavilla la cui corte risiedeva proprio nelle mura del nostro complesso.

Goffredo d’Altavilla la denominò Comes Cupersani, facendone il centro di quella Contea che si estenderà da Castellana attraverso Polignano a Mare sino alle porte di Brindisi e Lecce.
Da questa data (1054 circa), e per i 4 secoli a seguire, vediamo avvicendarsi diversi blasoni: dagli Altavilla ai Bassavilla, attreverso Brienne, i d’Enghien ed i Lussemburgo. Intorno al 1422 la Contea passò agli Orsini, poi a Giovanni Antonio Orsini del Balzo (Principe di Taranto e duca di Bari) che, nel 1455, la dette in dote alla figlia Caterina andata in sposa a Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona duca d’Atri e conte di Teramo. Inizia così il susseguirsi dei conti aragonesi in Conversano (19 in 4 secoli), tra un distinguo di eroismi e tresche amorose, fino a giungere a Girolamo II D’Aragona, VII duca di Nardò, conte di Castellana e XXXII Conte di Conversano. Quest’ultimo, più comunemente conosciuto come “Guercio delle Puglie”, croce e delizia della Contea (vedi jus primae noctis, da cui il nomignolo dei conversanesi: figli del conte) fu al centro di molteplici leggende e, nel contempo, tenne in “scacco” la Contea per circa 40 anni (1626 – 1645).

CHI ERA SIBILLA D’ALTAVILLA

Dopo circa un millennio ed in seguito ad un viaggio in Normandia, fu scoperta, dal prof. Carmine Liuni, agronomo di fama internazionale ed appassionato cultore della materia, una lapide, posta sotto l’altare maggiore della cattedrale di Rouen, con la scritta: “Sibilla d’Altavilla da Conversano………”

E da qui è partito il lavoro di scoperta di questa nobile  figura di donna, figlia di Goffredo d’Altavilla e celebrata, nelle cronache dell’epoca, per la sua straordinaria bellezza ed intelligenza.

La scrittrice romana Dora Liguori, venuta casualmente a conoscenza della suggestiva storia di Sibilla, durante un suo soggiorno presso il relais Corte Altavilla, ha deciso di raccontarla con un romanzo intitolato “Sibilla d’Altavilla, Contessa di Conversano, Duchessa di Normandia”.

“Questo romanzo è la storia di Sibilla da Conversano e Roberto II duca di Normandia, due grandi  protagonisti del loro tempo- il Medioevo- e del loro non comune amore. Ambedue normanni, anche se Sibilla nata in Conversano lo è solo d’origine, sono destinati, per la  loro eccezionale personalità ad incontrarsi e comprendersi segnando, con ciò, la storia di due grandi Paesi: l’Italia e la Francia.   

Roberto II duca di Normandia, uomo affascinante e valoroso guerriero nonché, cosa rara per i tempi, colto e gentile, sarà uno dei protagonisti della prima crociata; ma sarà anche la vittima sacrificale di una terribile famiglia, dal padre ai fratelli, votata perennemente a procurargli danno.

Sibilla, figlia del conte di Conversano è invece un raro esempio di donna che saprà, attraverso la forza della sua cultura, imporre, in una società medioevale dal potere completamente affidato agli uomini, il proprio pensiero modernissimo, un pensiero che, per questo, verrà ritenuto altamente pericoloso.

Tutte le cronache dell’epoca, ci raccontano che ella fu anche donna di rara bellezza e di elette capacità politiche, una serie di cose che, con ogni probabilità, ne determinarono anche la condanna. Dopo tanti secoli, infatti, il giallo della sua prematura e tragica fine ancora perdura: morì di parto o fu premeditato omicidio di Stato? Unica certezza storica, con le sue straordinarie qualità, Sibilla seppe, in un arco di tempo brevissimo, divenire un faro di cultura tale da illuminare e lasciare il segno in due importanti Corti: la Corte d’Altavilla in Conversano e la Corte di Rouen in Normandia”
Dora Liguori.

Corte Altavilla propone 32 dimore indipendenti da 2, 3 o 4 posti letto, ciascuna dotata di:
WI-FI free, climatizzazione, TV satellitare, telefono diretto, cassaforte, servizi privati con doccia, frigobar e su richiesta angolo cottura.

Benessere/Spa/Terme

SIBILLA Thermarium SPA è il nuovo centro benessere, il bagno romano di Corte Altavilla.
Un ambiente originale e senza tempo tutto ricavato nella pietra antica per percorsi di assoluto benessere e autentiche emozioni.

Ristorazione

“GOFFREDO”, il ristorante osteria in terrazza. Per voi le meraviglie della nostra cucina, innovativa e fantasiosa nelle variazioni dei piatti tipici regionali.
Il nostro cuoco si ispira per i suoi piatti ai prodotti di stagione comperati giornalmente al mercato cittadino.

Spiaggia/Mare

Trascorrere una vacanza a Corte Altavilla significa anche godere di servizi e convenzioni con spiagge e lidi.

Vi presentiamo i nostri lidi balneari convenzionati:

LIDO SABBIADORO – località Capitolo (Monopoli) – 20 km
Situato sul litorale più suggestivo della costa barese, il Capitolo, lo stabilimento balneare è immerso in un paesaggio senza tempo: la Costa degli Ulivi. Questo lembo meridionale d’Italia, dominato da ulivi secolari, accompagna ogni viaggiatore in un percorso fatto di colori e suggestioni dall’anima mediterranea, che culmina in spiagge sabbiose e dorate ed un mare limpido e cristallino.
Un lido in cui grazie alla disponibilità del personale e alla cura di ogni dettaglio è possibile trascorrere i giorni più belli dell’estate, immersi in un’atmosfera tranquilla, circondati da ogni comodità.

• Ampio parcheggio
• Bar e Ristorante
• Area Relax
• Area Sport
• Area Giochi per Bambini
• Free Wi-Fi
• Sedia Job

Sabbiadoro dispone di un’area completamente dedicata a tutte le discipline “da sabbia” più classiche a cui si aggiunge, con grande successo, la nuova zona interamente dedicata al CrossFit.

• Beach Tennis
• Beach Volley
• Beach Soccer
• Area CrossFit dedicata

_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_

COCOVILLAGE – località Cozze, litoranea Mola di Bari / Polignano a mare –  7 Km (servizio bus)
Coco Village èun villaggio balneare sulla costa fra Mola e Polignano, una struttura pensata per offrire divertimento e relax.
Non solo il mare limpido di Cozze e i servizi per viverlo al massimo ma, dal mattino alla sera, anche animazione, ristorazione, sport e fitness, la grande piscina e un’attenzione particolare per i più piccoli.

Il lido
Realizzato su una elegante piattaforma di legno anticato.
Da un lato lettini e ombrelloni color sabbia distanziati opportunamente dove sostare comodamente, dall’altro l’area privè, con le consumazioni dell’american bar e del ristorante direttamente sul lettino.
Davanti alla pedana sono sistemati i lettini prendisole per chi ama stare a ridosso del mare, nella comodità dei servizi del Coco Vilage beach club.

La piscina
Una grande piscina intorno alla quale sono sistemati lettini e ombrelloni per la permanenza dei nostri ospiti.
Nella zona sopraelevata c’è l’area solarium per chi desidera godersi appieno l’abbronzatura e i privè al servizio di coloro che gradiscono un servizio particolare con un percorso privilegiato.

Per i nostri ospiti è riservato il 10% di sconto sul listino ufficiale del lido.

Sport e attività

NOLEGGIO BICI TANDEM

Corte Altavilla mette a disposizione degli ospiti un bellissimo bici-tandem disponibile 24h/24h.

Tariffe per il noleggio (comprensive di assicurazione):

  • euro 40,00 per 24 ore
  • euro 20,00 per mezza giornata.

Il noleggio dei caschi non è compreso.


LA PUGLIA SU DUE RUOTE O A PIEDI

La nostra idea è di offrire ai turisti e appassionati la possibilità di visitare e scoprire la nostra Puglia in bicicletta dando, pertanto, la possibilità di una più intima e profonda esperienza a 5 sensi del nostro patrimonio paesaggistico, culturale e rurale. La bici è infatti il mezzo di trasporto ecologico per eccellenza e la Puglia è la regione ideale per questo tipo di turismo: una rete di piste ciclabili naturali attraverso le nostre campagne consente di raggiungerne la maggior parte dei monumenti ed i punti caratteristici in assoluta libertà ed indipendenza.

Corte Altavilla offre tutte le soluzioni e i servizi per poter praticare il turismo in bicicletta, in gruppi piccoli e grandi.

PROPOSTE DI CICLO PASSEGGIATE

Proposta 1 Itinerario del Vino
Un giro tra luoghi di vecchia e nuova produzione del vino, con passaggi e soste ai monumenti storico artistici, come le chiesette rurali, e naturalistici quali Laghi e doline.

(km.13 – tempo 2-3 ore – percorso pianeggiante adatto a tutti)

  • Chiesetta di San Lorenzo
  • Antico vigneto
  • Palmento di San Domenico
  • Lago di Sassano
  • Cantina Sociale
  • Casa vinicola D’Alessandro (degustazione vino)

Proposta 2 Itinerario Archeologico
Un giro tra uliveti e macchia mediterranea dei boschi con visita al villaggio di Castiglione, al bosco, al sottostante Lago e sosta ad una masseria tipica.

(km.24 – tempo 3-4 ore – percorso con lievi pendenze adatto a tutti)

  • Pozzo degli Aranci
  • Lago di Castiglione
  • Torre di Castiglione con area archeologica
  • Chiesetta Madonna dei Tetti
  • Masseria Capocaccia (degustazione marmellate e prodotti tipici)

Proposta 3 Itinerario Natura Laghi e Gravina
Un giro per la Riserva Naturale tra territorio carsico e chiese rurali visitando i Laghi e la Gravina.

(km.16 – tempo 2-3 ore – percorso con lievi pendenze adatto a tutti)

  • Lago di Sassano
  • Grotta Oasi S.Maria dell’Isola
  • Lago dei Petrulli
  • Lago Javorra
  • Gravina di Monsignore (degustazione patè e prodotti tipici)
  • Lago Padula
  • Lago S. Vito
  • Pozzi di Terra Rossa

Proposta 4 Itinerario dell’Olio
Un giro per seguire la filiera di produzione dell’olio tra uliveti e frantoi antichi e moderni.

(km.10 – tempo 2-3 ore – percorso pianeggiante adatto a tutti)

  • Frantoio moderno famiglia Di Palma
  • Chiesetta di S. Caterina
  • Lago di San Vito
  • Masseria Tarsia Morisco (degustazione oliogiro in calesse e visita cavalli Lipizzani)
  • Antico frantoio delle monache benedettine

Costi:
da n.01 a 05 persone € 50,00 a gruppo
da n.05 a 15 persone € 10,00 in più cadauna

noleggio bicicletta € 5,00 a persona
noleggio casco € 1,00 a persona

Sono compresi: assistenza ciclomeccanica, guida cicloturistica, assicurazione, interprete.
Sono
 esclusi: gli ingressi a musei, parchi e grotte, il giro a cavallo.

Nota: la dotazione del parco bici permette l’utilizzo anche da parte di famiglie con bambini anche piccoli, persone con disabilità motorie non gravi, perone non vedenti.


GOLF

A pochi minuti dalla Corte Altavilla, sorge il Barialto golf club, con il quale abbiamo stretto un rapporto di partnership.
Frutto della collaborazione tra l’architetto americano William W. Amick e l’italiano Giorgio Ferraris, il percorso del Barialto Golf Club, che si snoda per 6000 metri tra palme, ulivi secolari e cinque laghi con canne e ninfee, risulta molto vario ed obbliga i giocatori ad usare tutti i ferri che hanno nella sacca.


CORSI ARTISTICI

Corte Altavilla insieme all’artista Elena Savini offre la possibilità di effettuare i seguenti CORSI ARTISTICI:

– ACQUERELLO

– CARTAPESTA

– CERAMICA

– MODELLISMO

– PITTURA AD OLIO O ACRILICO

Ogni corso sarà tenuto da professionisti del settore e può avere una durata minima di 2 giorni (estendibili a richiesta).
Il corso ha una durata di circa 2 ore (orario molto flessibile) al giorno.
Di ogni laboratorio gli iscritti potranno conservare il manufatto.

I materiali saranno tutti reperibili presso la sede del corso.

COSTI:
– 15.00 euro al giorno a persona per i corsi di CARTAPESTA e MODELLISMO
– 20.00 euro al giorno a persona per i corsi di ACQUERELLO, CERAMICA e PITTURA AD OLIO/ACRILICO


CORSI DI CUCINA PUGLIESE IN MASSERIA

Corte Altavilla propone corsi di cucina pugliese.

Durante il corso gli allievi partecipano alla preparazione di un menù composto da antipastoprimosecondo e dessert.

Gli strumenti, le tecniche e gli ingredienti sono più importanti delle ricette. Le ricette si ispirano ai prodotti locali della stagione in corso.
Piatti antichi rivisitati secondo le tecniche salutari per apprezzare profumo, sapore e leggerezza di ricette della tradizione.

Imparare a fare la pasta fresca, il pane alle noci, mandorle o olive, la pizza e le focacce, è il punto di partenza di ogni lezione. Imparare ad impastare per soddisfare il bisogno di fare il pane in casa in ogni momento: a colazione, a merenda o a cena, servendolo appena sfornato con i giusti abbinamenti.

Un impasto diverso per la crostata sarà il tocco finale di ogni lezione.

Il corso di cucina pugliese viene svolto nell’antica masseria nell’agro di Conversano.


ITINERARI TURISTICI IN CARROZZA

Qui di seguito riportiamo gli itinerari proposti e le iniziative collegate ad essi:

ITINERARIO DELLE CAPPELLE RURALI:
L’itinerario propone un tour in carrozza attraverso le campagne di Conversano, durante il quale si sosterà presso alcune cappelle rurali prescelte. Si procederà così all’inquadramento di queste all’interno del tessuto urbano chiarendo il passaggio dall’età medievale all’età moderna; infine si procederà all’ingresso e alla visita guidata degli edifici religiosi. Questi, ora tutti sconsacrati tranne due, affondano le loro radici nel periodo che va dal X all’XVII sec. d. C., durante il quale diversi privati, in segno di devozione tipica dell’espressione popolare medievale, decisero di erigere queste cappelle dove poter riunire la comunità e svolgere pratiche religiose in onore del santo a cui la cappella era consacrata. Con l’abbandono degli abitati rurali, in seguito all’espansione del centro abitato di Conversano, queste cappelle hanno perso il loro valore contemporaneamente aggregante e religioso per le comunità che ci gravitavano attorno. La situazione che si è così delineata, ha portato alla distruzione di alcune di queste cappelle in alcuni casi, all’abbandono e alla conseguente regressione a rudere in altri casi; solo poche cappelle invece sono state ristrutturate da alcuni privati o da enti pubblici e religiosi, permettendo così alla comunità conversanese di poter tornare ad visitare e ascoltare le celebrazioni religiose all’interno di esse.

  • Gli itinerari hanno una durata di 1 ora e 30 minuti e prevedono, ognuno, la visita di 3 cappelle:

ITINERARIO DELLE DOLINE:

L’itinerario propone una passeggiata in carrozza lungo le vie rurali del territorio di Conversano durante la quale si toccheranno i maggiori laghi carsici di cui è costellato il comprensorio cittadino. Il percorso prevede la sosta presso le doline con la possibilità di degustare prodotti caserecci tipici della tradizione conversanese sullo sfondo del paesaggio rupestre peculiare delle zone carsiche. I laghi di Conversano hanno svolto, sin dal periodo romano, il compito di vere e proprie cisterne per l’approvvigionamento idrico delle comunità che ci gravitavano attorno; periodo fondamentale e storicamente più documentato, è quello medievale in cui queste depressioni carsiche fungevano da bacini di approvvigionamento di villaggi rurali che sorgevano vicino ad esse. Un esempio brillante è quello che riguarda il Lago Sassano che prende il nome dalla “Villa Sessani” che sorgeva vicino alle sue sponde in epoca medievale. Il particolare habitat dei laghi risulta fondamentale per la fauna anfibia e rettile; in particolare, si riscontra la presenza del tritone italico, del rospo smeraldino e della biscia d’acqua. Dal 1985 pertanto i laghi di Conversano sono stati dichiarati riserva naturale erpetologica. Essi inoltre costituiscono un punto di sosta per le migrazioni di diverse specie avicole, quali anatre, oche, aironi e fenicotteri. Recentemente, l’Unione Europea ha li ha classificati come siti di interesse comunitario per la conservazione del patrimonio naturale.

ITINERARIO S. MARIA DELL’ISOLA

Tour che partendo dal Largo della Corte, si avvia verso l’oasi di Santa Maria dell’Isola con la visita guidata all’interno del complesso, per poi dirigersi verso il Lago di Sassano e rientrare verso il Largo della Corte. Durata 1ora e mezza.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

  • Itinerario doline/cappelle/S.Maria dell’Isola
    bambini da 5 a 10 anni: € 10,00
    adulti: € 40,00 con degustazione
    bambini sotto i 4 anni: gratis

Vi è inoltre la possibilità, per comitive più numerose, di svolgere il tour con 2 carrozze per un totale di 12 posti.I tour si terranno essenzialmente nei giorni di sabato e domenica in mattinata o nel pomeriggio.
Per tour durante la settimana si prega di chiamare con un certo anticipo per permetterci di organizzarci.


NOLEGGIO BARCHE

Le vostre vacanze in tutto il mediterraneo (Italia – Croazia – Grecia) a bordo di Monny affascinante ed esclusivo gozzo ligure realizzato dai maestri d’ascia dello storico cantiere navale Patrone Moreno, e di Rapanui comoda imbarcazione a vela armata a “sloop” completamente personalizzata dal comandante.
Barche progettate da chi conosce bene il mare e per chi vuole trascorrere indimenticabili momenti con elegante sobrietà.
La serietà, qualità e disponibilità sono le nostre garanzie, dal primo contatto alla conclusione delle vostre vacanze.
Se in coppia o in gruppo volete il massimo relax e tranquillità, le nostre barche, con esperto equipaggio, faranno al caso vostro. Avrete solo l’imbarazzo della scelta della destinazione, e con massima chiarezza, la nostra agenzia Vi consiglierà comprendendo al meglio le vostre esigenze.

Offriamo la possibilità di usufruire di pacchetti completi di charter nautico con viaggi aerei, traghetti o hotel, o personalizzati in base alle Vostre esigenze. In aggiunta alle assicurazioni incluse nel charter, la vostra vacanza può essere assicurata con polizza annullamento viaggio e assistenza sanitaria.
Salite a bordo con noi e con chi ha dedicato la propria vita al rapporto con il mare.


 

Tecnologia

Corte Altavilla offre GRATUITAMENTE il servizio TV Mediaset Premium in tutte le camere dell’hotel con un’ampia scelta di canali tematici di cinema e sport:

Cinema e Film
6 canali con più 225 film a settimana, da quelli appena usciti nelle sale ai grandi capolavori di sempre. Una ricca offerta per tutti gli appassionati: dal thriller all’azione, dalla commedia al sentimentale, dall’horror alla fantascienza, dall’avventura alle storie più sensazionali. 3 Canali (Cinema +24, Emotion, Energycon il doppio audio se l’evento viene trasmesso in lingua originale.
Ogni settimana oltre 250 episodi delle Serie TV più amate, con grandi esclusive e le migliori produzioni di sempre in 1° TV: sit-com, legal, medical e melò declinati in chiave ironica e light, grandi storie di investigazione, azione e avventura e serie americane di successo glamour e sentimentali.

IN AUTO
Da Bari, SS 16 direzione Brindisi, uscita Cozze – Conversano. Prendere la SP 50 e proseguire per circa 7 Km. Arrivati a Conversano, proseguire per il centro storico direzione Largo della Corte (Piazza Castello), quindi parcheggiare nei pressi. Pochi passi a piedi e siete arrivati nel Largo Cattedrale di fronte all’hotel in vico Goffredo Altavilla, 8.

Da Brindisi e Lecce, SS 16 direzione Bari, uscita Polignano a Mare – Conversano. Prendere la SP 121 e proseguire per circa 9 km. Arrivati a Conversano, svoltare a destra verso il centro storico in direzione Largo della Corte, quindi parcheggiare nei pressi. Pochi passi a piedi e siete arrivati alll’hotel in vico Goffredo Altavilla, 8.

Da Taranto, SS 100 direzione Bari, uscita Casamassima – Conversano. Prendere la SP 65 e proseguire per circa 15 Km. Arrivati a Conversano proseguire su Via Lago Sassano, quindi a sinistra e poi subito a destra, proseguire per il centro storico direzione Largo della Corte, quindi parcheggiare nei pressi. Pochi passi a piedi e siete arrivati alll’hotel in vico Goffredo Altavilla, 8.

Da Gioia del Colle: Strada Provinciale per Turi.

COME ACCEDERE IN AUTO AL CENTRO STORICO
Arrivati a Conversano,per arrivare in albergo vi preghiamo di NON inserire l’indirizzo dell’albergo (vico Goffredo Altavilla) ma di inserire l’indirizzo VIA BARI (angolo Via Golgota) (40°58’11.4″ N/17°06’50.8″E) dove è ubicato il distributore di carburante ENI e salire in auto, lungo la rampa sulla destra adibita a parcheggio per residenti, per 30 metri dove troverete il varco luminoso(40°58’10.7″N/17°06’52.1″E) di accesso alla ZTL (Zona Traffico Limitato). Dopo aver superato il varco (siete in Piazza Castello) girate subito a destra e di fronte, a 50 metri, troverete la facciata della cattedrale con l’orologio. Svoltate nuovamente a destra fiancheggiando la cattedrale e dopo meno di 30 metri siete davanti all’ingresso principale della cattedrale. Di fronte all’ingresso principale della Cattedrale si trova l’ingresso della Corte Altavilla.

Se non seguirete questa procedura, che è molto più facile di quel che sembra leggendola, il navigatore vi guiderà in stradine strette ed anguste del centro storico.

Il centro storico di Conversano è Zona Traffico Limitato (ZTL).
E’ consentito agli ospiti di Corte Altavilla l’accesso nella ZTL in Piazza Castello e Largo Cattedrale dal Corso Adriatico (meglio visibile nell’immagine a fianco).
Si prega di giungere in Largo Cattedrale di fronte all’hotel per le operazioni di carico e scarico bagagli.

Elenco della Strade Provinciali che congiungono Conversano con i paesi limitrofi:
– S.P. 240 Conversano-Rutigliano;
– S.P. 102 Conversano-Turi;
– S.P. 240 Conversano-Castellana;
– S.P. 121 Conversano-Polignano a Mare.

IN PULMAN
Da Bari: Autolinea Ferrovie Sud-Est, capolinea Largo Ciaia; autolinea STP, capolinea Corso Cavour (Camera di Commercio);
da Gioia del Colle: Autolinea Ferrovie Sud-Est;
da Monopoli: Autolinea Ferrovie Sud-Est;
da Conversano: fermata-capolinea Autolinea Ferrovie Sud-Est in Via dei Paolotti (Viale della Stazione); fermata-capolinea Autolinea STP in Piazza Aldo Moro (Chiesa del Carmine)

IN AEREO
Dall’Aeroporto di Bari Palese
 (40 km)
Prendere la navetta per la Stazione Centrale di Bari. Da qui prendere un treno per Conversano direzione Martina Franca.
Dalla stazione di Conversano potete raggiungere Corte Altavilla con pochi passi a piedi in direzione Largo della Corte.
In alternativa è possibile noleggiare un auto all’aeroporto e seguire le indicazioni come al punto In auto

Dall’Aeroporto di Brindisi (90 km)
Consigliamo ai nostri ospiti di noleggiare un auto all’aeroporto e seguire le indicazioni come al punto In auto.

IN TRENO
Da tutte le provenienze
 arrivare alla Stazione Centrale di Bari (Ferrovie dello Stato), prendere un treno per Conversano direzione Martina Franca (con Ferrovie del Sud Est).

Dalla stazione di Conversano potete raggiungere Corte Altavilla con pochi passi a piedi in direzione Largo della Corte.